25 Aprile – Salita al San Martino in E-bike

San Martino escursione ebike

25 Aprile festa della liberazione. Celebriamo questa ricorrenza salendo in E-bike al San Martino in ricordo dei soldati qui caduti durante il 1943.

san martino valcuvia

Arriveremo al sacrario ai caduti in cima alla vetta a circa 1087mt. Ci soffermeremo alla piccola chiesetta di San Martino. Le origini della chiesa risalgono al Duecento. Nel 1603 la chiesa passò da proprietà dei Beni del Priorato di San Martino a orfanotrofio maschile di San Pietro in Gessate. Nel 1788 divenne proprietà privata e, durante la Grande Guerra, fece parte di una zona fortificata della linea Cadorna. Durante il secondo conflitto mondiale la chiesa fu rasa al suolo da bombardamenti nazisti e fu fedelmente ricostruita solo nel 1958.

Un po di storia locale del San Martino

L’otto settembre 1943, giorno in cui fu reso pubblico l’armistizio, un gruppo di militari del presidio di Porto Valtravaglia decisero di schierarsi con il Governo Badoglio. Lo fecero soprattutto per iniziativa del Tenente Colonnello Carlo Croce, che aveva combattuto nella campagna di Russia ed era stato testimone delle violenze contro la popolazione locale.

Nel novembre del 1943 la Repubblica Sociale e l’esercito tedesco erano ormai pronti all’attacco frontale contro il Gruppo Cinque Giornate. Membri del CLN tentarono una mediazione, ma Croce rifiutò categoricamente di deporre le armi finché l’ultimo tedesco non avesse lasciato l’Italia.

cassano valcuvia linea cadorna

Le truppe tedesche cominciarono a risalire le pendici del monte subendo ingenti perdite, ma per i difensori non c’era chiaramente speranza. Una trentina di uomini venne catturata e fucilata. Gli altri si dileguarono nei boschi e nei cunicoli della Linea Cadorna, trovando riparo in Svizzera. Tra questi figura anche Croce, il quale sarebbe stato torturato ed ucciso l’anno seguente, dopo aver tentato di rientrare in Italia.

Altre notizie dal mio blog 

fortificazioni San Martino Valcuvia

Il percorso

Partenza ed arrivo presso la sede di MTBVarese a Malgesso.

Percorreremo strade poco trafficate e sentieri nel bosco sino a Cassano Valcuvia dove prendereno una strada militare gippabile che ci porterà lungo la linea Cadorna, costeggiando il forte Vittorio Emanuele III ancora ben visibile con la sua “caverna” trincea.

trincea lina Cadorna San Martino

Prenderemo poi, l’ultimo tratto che ci condurrà in vetta lungo la strada asfaltata. Un panorama mozzafiato e una quieta surreale saranno il biglietto da visita di questo suggestivo luogo. Faremo un breve sosta per godere della vista verso le Alpi svizzere e non solo…

Riscenderemo lungo la strada asfaltata e parte lungo single track che ci porteranno sino a DUNO. Proseguiremo il percorso su sentieri e strade poco trafficate sino al punto di partenza.

  • Km totali 50
  • 1200d+

Modalità di prenotazione ed informazioni

  • Scrivete a info@mtbvarese.it oppure whattsapp +39 3292981382
  • Ritrovo ore 9.00
  • Rientro previsto 13.00
  • San Martino Grotte

Tariffe

  • Escursione senza noleggio e-bike € 30,00
  • Escursione con noleggio e-bike € 55,00

Note

  • È un giro per E-bike
  • È necessaria una buona preparazione di base e capacità di affrontare percorsi con difficoltà medio alta

 

 

 

Torna in alto